Servizio di valutazione diagnostica
difficoltà di apprendimento
per bambini
e adulti
La valutazione diagnostica: un passo fondamentale

Ci occupiamo di diagnosi dei DSA (dislessia, disortografia, discalculia), ma non solo. Il nostro obiettivo è arrivare a comprendere la reale causa delle difficoltà scolastiche rilevate dai genitori o dagli insegnanti che solitamente vengono presentate come un sospetto DSA.
Per questo motivo la presa in carico della valutazione diagnostica è affidata alla dott.ssa Cattelan, psicologa esperta in DSA, che rappresenta il punto di riferimento per tutte le figure professionali coinvolte nel processo di diagnosi e trattamento.
Il percorso inizia con un colloquio con i genitori, fondamentale per raccogliere le informazioni preliminari e la storia scolastica ed evolutiva del bambino o della bambina.
Intervenire tempestivamente è essenziale: prima si riconosce il disturbo, maggiori sono i miglioramenti possibili e minore sarà l’impatto negativo sul rendimento scolastico.
Il percorso di valutazione
La diagnosi delle difficoltà di apprendimento segue le linee guida definite dalle Consensus Conference sui DSA, recepite dal MIUR nella legge 170/2010 e specificate nella Determina regionale DGR 496 del 22/05/2014, con aggiornamenti successivi (settembre 2017). Il processo include:
Il documento diagnostico
Al termine della valutazione, viene redatta una relazione conclusiva, che include:
Certificazione della diagnosi
Secondo la normativa regionale vigente, la diagnosi può essere rilasciata da un medico o da uno psicologo. Tuttavia, affinché sia valida ai fini dell’applicazione della legge 170/2010, se effettuata da un professionista privato, deve essere certificata dal GDSAp della ASL di residenza. Quest’ultimo verifica la conformità dell’iter diagnostico e rilascia la certificazione entro 45 giorni (DGR Piemonte n. 496 del 22 maggio 2014).
§ Nel periodo tra il rilascio della diagnosi e la certificazione da parte del SSN, le scuole sono invitate ad adottare le misure previste dalla legge 170/2010 (MIUR, 6 marzo 2013) §
Per questo motivo la presa in carico della valutazione diagnostica è affidata alla dott.ssa Cattelan, psicologa esperta in DSA, che rappresenta il punto di riferimento per tutte le figure professionali coinvolte nel processo di diagnosi e trattamento.
Il percorso inizia con un colloquio con i genitori, fondamentale per raccogliere le informazioni preliminari e la storia scolastica ed evolutiva del bambino o della bambina.
Intervenire tempestivamente è essenziale: prima si riconosce il disturbo, maggiori sono i miglioramenti possibili e minore sarà l’impatto negativo sul rendimento scolastico.
Il percorso di valutazione
La diagnosi delle difficoltà di apprendimento segue le linee guida definite dalle Consensus Conference sui DSA, recepite dal MIUR nella legge 170/2010 e specificate nella Determina regionale DGR 496 del 22/05/2014, con aggiornamenti successivi (settembre 2017). Il processo include:
- Valutazione delle funzioni cognitive tramite test di intelligenza multicomponenziali
- Valutazione degli apprendimenti scolastici, analizzando:
- Decodifica e comprensione del testo
- Ortografia e grafia
- Conoscenza numerica e calcolo
- Valutazione affettiva, relazionale e psicosociale
- Valutazione neuropsichiatrica
Il documento diagnostico
Al termine della valutazione, viene redatta una relazione conclusiva, che include:
- Risultati e interpretazione dei test effettuati
- Diagnosi con codici ICD-10
- Indicazioni terapeutiche
- Suggerimenti per la definizione di un Piano Didattico Individualizzato (PDP)
Certificazione della diagnosi
Secondo la normativa regionale vigente, la diagnosi può essere rilasciata da un medico o da uno psicologo. Tuttavia, affinché sia valida ai fini dell’applicazione della legge 170/2010, se effettuata da un professionista privato, deve essere certificata dal GDSAp della ASL di residenza. Quest’ultimo verifica la conformità dell’iter diagnostico e rilascia la certificazione entro 45 giorni (DGR Piemonte n. 496 del 22 maggio 2014).
§ Nel periodo tra il rilascio della diagnosi e la certificazione da parte del SSN, le scuole sono invitate ad adottare le misure previste dalla legge 170/2010 (MIUR, 6 marzo 2013) §
valutazione diagnostica della dislessia, test per la dislessia, diagnosi dei DSA, valutazione dei disturbi specifici dell'apprendimento, consensus conference sulla dislessia, intelligenza nella dislessia,
CENTRO RETE DISLESSIA - TORINO - Via Sacra S.Michele, 50 - [email protected] - 377 3208275 dott.ssa Cattelan