CENTRO RETE DISLESSIA
è punto di riferimento a Torino e provincia per tutti gli studenti che possono incontrare difficoltà di apprendimento nel loro percorso scolastico, per le loro famiglie e i loro insegnanti.
Il nostro approccio si fonda sull'attenzione a tutto tondo al benessere dell'individuo, attraverso la sinergia di diverse figure professionali altamente qualificate e con l'uso ragionato delle tecnologie informatiche.
Per questo i professionisti che operano nel centro lavorano in rete e si tengono costantemente aggiornati con una formazione continua.
Le problematiche di apprendimento hanno manifestazioni variegate poiché derivano dalla somma di diversi fattori individuali: aspetti neurobiologici, risonanze psico-emotive, influenze relazionali, pressioni motivazionali, stili di apprendimento. Richiedono quindi attenzione e interventi specifici. Comprendere quali e come i vari aspetti incidono sulle difficoltà riscontrate è il primo atto per prendersene cura: questo avviene attraverso un percorso di valutazione diagnostica che permetterà di descrivere le caratteristiche personali e guiderà l'individuazione dell'intervento di aiuto più adeguato.
Il nostro approccio si fonda sull'attenzione a tutto tondo al benessere dell'individuo, attraverso la sinergia di diverse figure professionali altamente qualificate e con l'uso ragionato delle tecnologie informatiche.
Per questo i professionisti che operano nel centro lavorano in rete e si tengono costantemente aggiornati con una formazione continua.
Le problematiche di apprendimento hanno manifestazioni variegate poiché derivano dalla somma di diversi fattori individuali: aspetti neurobiologici, risonanze psico-emotive, influenze relazionali, pressioni motivazionali, stili di apprendimento. Richiedono quindi attenzione e interventi specifici. Comprendere quali e come i vari aspetti incidono sulle difficoltà riscontrate è il primo atto per prendersene cura: questo avviene attraverso un percorso di valutazione diagnostica che permetterà di descrivere le caratteristiche personali e guiderà l'individuazione dell'intervento di aiuto più adeguato.
Di cosa ci occupiamo![]() Funzioni cognitive e apprendimento
Valutazione, potenziamento e riabilitazione delle abilità cognitive e degli apprendimenti scolastici ![]() Psicologia clinica
Valutazioni, diagnosi, consulenza psicologica. ![]() Psicoterapia
percorsi individuali per l'età evolutiva e adulta; percorsi di coppia; terapie psico-sessuologiche. ![]() Consulenza medica
Visita neuropsichiatria infantile ![]() Logopedia
disturbi di linguaggio in età evolutiva disturbi dell'apprendimento disturbi del neurosviluppo (autismo, ritardi cognitivi, sindromi genetiche) comunicazione aumentativa alternativa deglutizione disfunzionale ![]() Scuola genitori
Incontri informativi e counseling per i genitori ![]() Servizi per le scuole e gli operatori
Formazione e consulenza per insegnanti ed educatori; laboratori per lo sviluppo di didattica inclusiva; sportello scolastico; supervisioni per operatori dell'educazione e sanitari ![]() Aiuto agli studenti
Orientamento scolastico, tutor specializzati, metodo di studio, nuove tecnologie e sorrisi! |
NOVITA'Percorso di counseling e sostegno psicologicoQuesti ultimi mesi di scuola trascorsi in un tempo sospeso e con un'istruzione da casa non sempre di facile utilizzo hanno lasciato a molti bambini, in particolare quelli che saranno coinvolti nel passaggio di ciclo, la sensazione di non essere pronti per iniziare un nuovo anno a settembre.
Per quest’estate abbiamo quindi pensato di concentrarci su di loro, con un serie di proposte estive di rinforzo delle competenze di base. Un’estate di preparazione per PASSAGGI importanti, nei quali rinsaldare le competenze acquisite e rattoppare qualche buco.
|
CENTRO RETE DISLESSIA - TORINO - Via Sagra S.Michele, 50 - info.centrorete@gmail.com
dott.ssa Cattelan - pg.cattelan@hotmail.it - 377 3208275
<script>
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,'script','https://www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
ga('create', 'UA-87378643-1', 'auto');
ga('send', 'pageview');
</script>
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,'script','https://www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
ga('create', 'UA-87378643-1', 'auto');
ga('send', 'pageview');
</script>