centro rete dislessia.it 
  • Home
  • chi siamo
  • DSA-BES
    • Valutazione diagnostica
    • Identificazione precoce
    • Info patente di guida
  • psicologia
    • Sportello conulenza psicologica
    • Consulenza psicologica
    • Psicoterapia
  • logopedia
  • apprendimento
  • Contatti
Foto
Foto
Foto
Foto

normativa

19/09/2019  Procedure  amministrative  per  il conseguimento  della  patente  di  guida della categoria B (link)
Possono  altresì  utilizzare  i  files  audio  i  candidati  affetti  da  disturbo  specifico  di apprendimento  della  lettura  e/o  della  scrittura  (dislessia  o  disortografia).  Detti  candidati  devono allegare, alla documentazione di rito, oltre al certificato di uno dei sanitari di cui all'art. 119, comma 2, del codice della strada (o laddove ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) un certificato di un medico neuropsichiatra in cui è specificamente attestato che il candidato “È affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura (o disortografia).
5/11/2020 Modifiche ... in materia di documentazione (certificazione DSA)  (link)
Con riferimento ai candidati affetti da disturbo specifico di apprendimento della lettura e/o della  scrittura  (dislessia  o  disortografia),  di  cui  all’ultimo  capoverso  del  citato  paragrafo  6.4,  si ritiene necessario semplificare le modalità di comprova della diagnosi delle predette forme di DSA, ai fini della fruizione del supporto audio, attraverso l’esibizione della certificazione prevista dalla Legge 8 ottobre 2010, n.170  recante  “Nuove  norme  in  materia  di  disturbi  specifici  di apprendimento in ambito scolastico”. 
4/03/2021  Integrazioni... in materia di esame orale DSA  (link)
...disposizioni relative al caso che un candidato al conseguimento di una CQC, ovvero un conducente sottoposto ad esame di revisione o di ripristino, sia affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura e/o della scrittura (dislessia o disortografia). Come  è  noto,  infatti,  con  riferimento  alla  CQC  ancora  non  sono  fruibili  i  file  audio  di supporto ai relativi quiz, il che rende impossibile per tali candidati avvalersi dei necessari presidi agli stessi riconosciuti. 
Pertanto,  nelle  more  della  realizzazione  dei  predetti  file  audio,  si  impartiscono le  seguenti istruzioni, peraltro già fornite nel tempo a fronte di puntuali richieste... possono essere autorizzati a sostenere il prescritto esame in forma orale.  
giugno 2021 DM Ministro infrastrutture  (link)
Certificazione DSA:  Al fine di fruire degli strumenti compensativi in sede di prova di controllo delle cognizioni teoriche, il candidato al conseguimento di una patente di guida, titolare di diagnosi di DSA ai  sensi  dell’articolo  3 della legge n. 170 del  2010, esibisce tale  certificazione in  sede di visita per la verifica dei requisiti di idoneità psico-fisica di cui all’articolo 119 del codice della strada.
Strumenti compensativi nella prova di controllo delle cognizioni teoriche per il conseguimento di una patente di guida:
a)  il candidato dispone di quaranta minuti, invece di trenta minuti; 
b)  il candidato ha diritto all’ausilio del file audio dei quiz che gli sono sottoposti. 
Strumenti compensativi nell’esame per il conseguimento della qualificazione professionale di tipo carta di qualificazione del conducente:
a)  il candidato dispone di centodieci minuti per l’esame relativo tanto alla parte comune quanto a quella specialistica del programma di qualificazione iniziale, invece di novanta minuti; 
b)  il candidato dispone di sessanta minuti per l’esame relativo alla sola parte comune del programma di qualificazione iniziale, invece di cinquanta; 
c)  il candidato dispone di cinquanta minuti per l’esame relativo alla sola parte specialistica del programma di qualificazione iniziale, invece di quaranta; 
d)  il candidato ha diritto all’ausilio del file audio dei quiz che gli sono sottoposti. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.