centro rete dislessia.it 
  • Home
  • chi siamo
  • DSA-BES
    • Valutazione diagnostica
    • Identificazione precoce
    • Info patente di guida
  • psicologia
    • Sportello conulenza psicologica
    • Consulenza psicologica
    • Psicoterapia
  • logopedia
  • apprendimento
  • Contatti

Valutazione diagnostica
difficoltà di apprendimento
per bambini e adulti

 

Picture
La presa in carico della valutazione diagnostica viene effettuata da una psicologa esperta di DSA, che sarà punto di riferimento per le diverse figure professionali coinvolte nella diagnosi e nel trattamento, attraverso un colloquio con i genitori.
​Poiché prima si interviene maggiori sono i miglioramenti auspicabili e minore risulta l'incidenza negativa sul rendimento scolastico, è importante che l'identificazione del Disturbo avvenga tempestivamente.

La valutazione diagnostica per difficoltà di apprendimento segue le indicazioni cliniche elaborate dalle Consensus Conference sui DSA, ​inserite dal MIUR nelle legge 170/2010 ed esplicitate nella Determina regionale dgr 496 del 22/05/2014 e successivi aggiornamenti (settembre 2017):
- valutazione delle funzioni cognitive con test di intelligenza multicomponenziali;
- valutazione degli apprendimenti scolastici: decodifica e comprensione in lettura, ortografia e grafia, conoscenza numerica e calcolo;
- valutazione affettiva, relazionale e psicosociale;
- valutazione neuropsichiatrica

Al termine dell'iter diagnostico viene redatta la relazione conclusiva, descrittiva dei test effettuati e loro interpretazione, la codificazione diagnostica (codici ICD-10), le indicazioni terapeutiche, i suggerimenti ritenuti utili per l'individuazione del piano didattico individualizzato.

NB. in base all'attuale normativa regionale la diagnosi può essere rilasciata da un medico o da uno psicologo. ​Ai fini dell'attuazione della legge 170/2010, qualora la diagnosi venga effettuata da professionista privato è necessario richiedere la certificazione al GDSAp della propria ASL di residenza (che provvede a valutare la conformità dell'iter diagnostico e a rilasciare certificazione diagnostica entro 45 giorni)- d.r. Piemonte n. 496 del 22 maggio 2014.

NEL TEMPO CHE INTERCORRE TRA IL RILASCIO DELLA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEL SSN, ALLE SCUOLE "SI RACCOMANDA DI ADOTTARE PREVENTIVAMENTE LE MISURE PREVISTE DALLA LEGGE 170/2010" (MIUR, 6 marzo 2013)





valutazione diagnostica della dislessia, test per la dislessia, diagnosi dei DSA, valutazione dei disturbi specifici dell'apprendimento, consensus conference sulla dislessia, intelligenza nella dislessia,

CENTRO RETE DISLESSIA - TORINO - Via Sacra S.Michele, 50 - pg.cattelan@hotmail.it - 377 3208275 dott.ssa Cattelan
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Foto utilizzata sotto Creative Commons da Myrrien