centro rete dislessia.it 
  • Home
  • chi siamo
  • psicologia
    • Counseling psicologico giovani adulti
    • Psicoterapia
  • logopedia
  • SOS! problemi a scuola
    • DSA-BES >
      • Valutazione diagnostica
      • Info patente di guida
    • apprendimento
  • Blog SEMI
  • Contatti
Leggere i DSA con Piperita Patty

AIRIPA: Autorevole associazione nazionale che riunisce professionisti esperti nel campo delle problematiche di apprendimento.

AID  L'Associazione Italiana Dislessia è estremamente attiva nelle attività di informazione e tutela dei DSA. 

Queste sono delle piccole guide per avvicinare al mondo della dislessia gli stessi ragazzi, i genitori e gli insegnanti.

Il MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha dedicato una pagina del suo sito ai DSA, con le leggi, gli aggiornamenti e le linee guida per la scuola. Trovate anche un modello di PDP, dal quale prendere spunto.

La legge di riferimento per i DSA è la 170/2010. Le allegate linee guida sono un prezioso e ricco punto di riferimento per la didattica.
​
Questa è la prima circolare emanata dal MIUR per studenti cn DSA(Prot. n 4099/A/4 del 05.10.2004) :
- indica ai Docenti di adottare misure compensative e dispensative onde evitare ricadute negative da un punto di vista sia didattico che emotivo;
- elenca alcune di tali misure, specificando che l'elenco non è esaustivo;
- suggerisce che i criteri di valutazione debbano tenere conto del contenuto e non della forma;
- auspica che le istituzioni scolastiche attivino iniziative di formazione.

Per quanto riguarda la diagnosi, i criteri a cui far riferimento sono contenuti nella Consensus Conference del 2007 e aggiornati nel 2010.
L'iter diagnostico validato dalla Regione Piemonte è presentato nella d.d. 496 del 2/05/2014, aggiornata a settembre 2017

Il ruolo degli insegnanti è molto importante nella segnalazione alle famiglie delle possibili difficoltà di apprendimento. Con il loro contributo di osservazione sulle caratteristiche dello studente e sui miglioramenti a seguito di interventi specifici è possibile definire profili diagnostici più precisi. Per questo motivo la dgr 16 del 2014 contiene in allegato i moduli di comunicazione scuola-famiglia.

La circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, recepisce la direttiva MIUR del 27/12/2012 e  prende in considerazione gli strumenti d’intervento per alunni con bisogni  educativi  speciali (BES),  al  fine  di  realizzare appieno il diritto all'apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà.

Quattro mini interviste al prof. Giacomo Stella (fondatore Associazione Italiana Dislessia) realizzate dalla Fondazione Telecom:
1) Che cos'è la dislessia? 
2) Riconoscere la dislessia. La svolta nella ricerca scientifica e medica.
3) La legge del 2010 come passaggio fondamentale nella scuola.
4) L'importante ruolo dell'insegnante
CENTRO RETE DISLESSIA - TORINO - Via Sacra S.Michele, 50 - [email protected] - 377 3208275 dott.ssa Cattelan
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.